- Categoria: News
ARIMO COMPIE VENT’ANNI: XIV FIERA
GIOVANI: PASSIONE E CREATIVITA’
PER SBLOCCARE DESTINI FAVORENDO CAMBIAMENTO, MATURAZIONE E DESIDERIO DI FUTURO
Sabato 10 giugno una giornata in campagna per festeggiare di 20 anni della Coop. Sociale Arimo e riflettere sulla creatività e sulle passioni felici che sostengono lo sviluppo di identità, consapevolezza e desiderio di futuro negli adolescenti, tra giochi, laboratori, cibo e la tavola rotonda “L’arte come passione felice da promuovere nei percorsi di crescita egli adolescenti”
Sabato 10 giugno, dalle ore 11,00
Via dei Platani 46
Carpignago di Giussago (Pv)
Pavia, 1 giugno 2023 – Vent’anni di impegno e passione dedicati a “sbloccare” e riscrivere i destini di ragazzi e ragazze in difficoltà, accompagnandoli verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa. Sabato 10 giugno, dalle ore 11, a Carpignago di Giussago (Pavia), torna per la sua XIV edizione la “Fiera di Arimo”: un'edizione speciale quest’anno in occasione del suo 20° compleanno, per ricordare e ripercorrere le tante cose fatte, per pensare al futuro, incontrare i nostri tanti amici e sostenitori e conoscerne di nuovi.
Nata proprio a Carpignago di Giussago, dove si terrà la Fiera, in una grande casa circondata da un giardino di 2.500 mq, Arimo oggi è presente a Pavia e a Milano, dove gestisce quattro comunità educative, diversi appartamenti neo-maggiorenni e genitori-figli, spazi e servizi territoriali per il reinserimento all’autonomia, la falegnameria sociale “Share Wood”, oltre che informare e promuovere pubblicazioni, cartacee e online, come i portali noncistodentro.com e ubiminor.org. L’obiettivo di tutte queste attività? Educare al futuro, aiutando a riscrivere i destini di minori a rischio di devianza, minori allontanati dal nucleo famigliare, minori stranieri non accompagnati, minori sottoposti a misure penali, accogliendoli e accompagnandoli verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa.
Il nome “Arimo” indica, con la parola che i bambini usano per interrompere i giochi, quella piccola magia per la quale il tempo si ferma, consentendo di prendersi cura di sé e dei propri obiettivi. Arimo, nel periodo di sospensione dei giochi negativi in cui si trovano i giovani accolti nelle sue strutture, si impegna a sbloccare e rilanciare un destino che per loro altrimenti sarebbe già segnato. Nel periodo di permanenza nelle sue comunità li aiuta a crescere, a diventare più forti, più coscienti. Quello che sperimentano e acquisiscono in questo tempo sono spesso semi al futuro, che daranno frutto al momento giusto.
I ragazzi di cui si prende cura non hanno avuto le occasioni giuste per sviluppare se stessi, dispongono di pochi strumenti per esprimersi e, tuttavia, hanno le stesse potenzialità di quelli più fortunati di loro, anzi, forse ne hanno anche di più, per quanto le difficoltà della vita li ha segnati e fatti crescere in fretta.
Uno degli obiettivi del lavoro educativo di Arimo è quello di promuovere in questi giovani passioni positive, che sostengano la costruzione dell’identità. Le passioni felici sono le sole che sviluppano gioia, espressione di sé, condivisione, desiderio di futuro.
L’espressione artistica, in tutte le sue forme, è uno strumento fondamentale per comprendere e dare un nome alle proprie emozioni, per rappresentarle e farle conoscere, per entrare in una relazione positiva con gli altri e, più in generale, con la società. Consente ai giovani di impegnarsi in un lavoro su di sé, sul proprio destino, alimentando l’aspirazione di essere al mondo lasciando un segno, sfuggendo a quell’anonimato e a quella marginalità cui hanno reagito in modo distruttivo e autodistruttivo.
Sarà questo il tema della tavola rotonda “L’ARTE COME PASSIONE FELICE DA PROMUOVERE NEI PERCORSI DI CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI”, alle ore 12.00. L’incontro sarà aperto dagli interventi di Lamberto Bertolé (fondatore di Arimo) e Paolo Tartaglione (presidente di Arimo) che tracceranno la storia della cooperativa, degli obiettivi raggiunti e di quelli futuri. Di arte e di passione creativa e espressiva dialogheranno Chantal Masserey (consigliere di orientamento per Arimo e attrice) e Luca Chieregato (scrittore, narratore di storie, attore e formatore), con il contributo di Matteo Bissaca, Guido Iemmi (maestri del lavoro di Arimo) e Stephane ‘Ngono (operatore di Arimo e artista).
Oltre alla tavola rotonda ci saranno, lungo tutta la giornata, le attività delle Isole tematiche allestite sul prato della comunità, dedicate alla Creatività, al Gusto, allo Spettacolo, al Gioco, alle Storie e un “Anfiteatro” Sandro Martini, per ricordare il grande artista che tanto ha sostenuto la nostra cooperativa, raccontato dalle fotografie di Giuseppe Varchetta. Una sala sarà dedicata a ripercorrere i tanti progetti realizzati in questi venti anni. Alle 11.30 ci sarà lo spettacolo “Alla scoperta delle Isole e degli Eventi Invisibili”, alle 14 “Una storia per tutti” dello scrittore e narratore Luca Chieregato e, a partire dalle 14.30, le performance narrative e musicali “I suoni nella mia testa” e “Il guardiano dei segni” di Stephane Ngono.
Il tutto accompagnato, anche quest'anno, dal pranzo sul prato e dalla tradizionale vendita di prodotti, le proposte alimentari, il banchetto vintage, le creazioni della Cooperativa e i laboratori. La partecipazione alle attività è libera e gratuita. Per maggiori informazioni: www.arimo.eu.
***
Dal 2003 la Cooperativa Sociale Arimo aiuta a riscrivere i destini di ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, in difficoltà, accogliendo e accompagnando verso l’autonomia sociale, economica e lavorativa minori a rischio di devianza, minori allontanati dal nucleo famigliare, minori stranieri non accompagnati, minori sottoposti a misure penali. Spazio di pensiero e laboratorio di progettazione di risposte e strategie di intervento per contrastare il disagio minorile, Arimo gestisce servizi, comunità e spazi educativi, collaborando con gli Enti Locali e con gli organi della Giustizia Minorile.
www.arimo.eu
Materiali stampa e immagini sono disponibili al link Google Drive:
https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1KEuxoXdNYBcS8e1sguSjjp_qwXVOPywl
Ufficio stampa ARIMO
Michela Cairo – 3351825731
michela.cairo@arimo.org
- Categoria: News
Fuoricasa è una foresteria per giovani alla ricerca di un contesto sereno e stimolante dove mettere le basi di un percorso verso l’autonomia a Milano; una città che attrae sempre più studenti e lavoratori interessati alle opportunità che offre, ma spesso produce delle difficoltà dal punto di vista della sostenibilità economica e della dimensione relazionale.
Il progetto è nato dall’incontro di Arimo con l’organizzazione amica Equa, con cui già condivideva interventi di natura educativa e di cura del territorio nell’housing sociale Borgo Sostenibile, a Figino.
La residenza è a tutti gli effetti un grande appartamento di nove posti letto in cui possono essere accolte persone con obiettivi e bisogni differenti. Dal lavoratore alla ricerca di un posto letto a prezzo calmierato in un contesto accogliente e piacevole, allo studente da poco trasferitosi che cerca uno spazio in cui ritirarsi per preparare le sessioni d’esame e dove intessere le prime relazioni in città. La complessa sinergia del luogo è in parte retta dalla presenza, leggera e discreta, di uno sportello educativo al bisogno, attivabile da qualsiasi ospite per richieste specifiche riguardo le opportunità che offre il territorio, orientamento lavorativo e abitativo.
Inoltre, le due organizzazioni vorrebbero sviluppare un modello di intervento che offra l’opportunità a giovani ragazzi, ancora seguiti o al termine della presa in carico dei servizi sociali, di sperimentare un modello di abitare non istituzionalizzato, capace di assolvere a parte dei loro bisogni specifici attraverso progetti innovativi, costruiti ad hoc con i servizi invianti.
Fuoricasa è l’ultimo tassello di un processo di evoluzione di due organizzazioni che, già nei progetti innovativi come Grace e Spiazza, di cui è fusione moltiplicativa di intenzioni e modelli di intervento, credono nell’integrazione tra culture, generazioni e bisogni come strada per sviluppare un cambiamento generativo nelle persone, nei territori e nelle istituzioni.
- Categoria: News
La falegnameria nostra Share-Wood offre ai ragazzi, come tutti sapete, un’opportunità di sperimentarsi in un contesto lavorativo protetto nel quale costruire competenze e acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e potenzialità lavorative. 500 metri quadri di laboratorio attrezzato con macchinari di ottima qualità in uno spazio condiviso con 3 coworker che si occupano di falegnameria, restauro e design. I ragazzi sono seguiti da Roberto Rezzoli, maestro falegname, e dai tutor Sergio Panigada e Lia Ferrario.
La falegnameria è tuttavia un’opportunità per tutti noi, in quanto – al di là delle sue funzioni educative – è anche e soprattutto un luogo di produzione di mobili su misura di ottima qualità con prezzi competitivi rispetto ad altre falegnamerie. Ad oggi abbiamo realizzato progetti interessanti con ottimi feedback dei clienti, ma siamo ancora poco conosciuti nel territorio.
Cogliamo quindi l’occasione per invitare tutti voi a seguirci sui canali social e a diffondere i nostri contatti ad amici e conoscenti che potrebbero avere desiderio di farsi seguire da un falegname competente nella realizzazione di arredi e soluzioni abitative su misura.
Il miglior modo di supportare Share-Wood è partecipare attivamente al passaparola per far sì che i nostri ragazzi abbiano sempre più progetti interessanti a cui collaborare.
La pagina Facebook: https://www.facebook.com/ShareWoodArimo
Instagram: https://www.instagram.com/share_wood_falegnameria/
- Categoria: News
Per iscriverti clicca qui
Sei un/una giovane tra i 18 e i 28 anni? Non hai mai svolto il servizio civile?
Oppure magari conosci qualcuno che potrebbe essere interessato...
Arimo ti propone una grande opportunità!
Arimo Società Cooperativa Sociale (www.arimo.eu) sta cercando candidati per la selezione di 6 volontari in servizio civile universale: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/.
Cerchiamo diversi profili: 5 con attitudini educative per i volontari che opereranno presso le comunità educative per adolescenti; 1 profilo adatto per supportare l’amministrazione e la progettazione presso la sede del Servizio A Partire dalla fine.
Il Servizio Civile Universale impegna 5 giorni su 7, 5 ore al giorno in media, per 1 anno indicativamente da maggio 2023.
A ciascun volontario spetta un assegno mensile di € 444,30.
Sarà possibile candidarsi entro il 10 febbraio 2023 ore 14 unicamente mediante procedura on-line ed è necessario preventivamente munirsi di identità digitale con SPID.
Il servizio civile ad Arimo si svolge nell'ambito di uno dei 4 progetti presentati dall'Ente "Consorzio Pavia in rete" (codice SU00279) di cui Arimo fa parte.
Il nostro è il Progetto 2 (www.paviainrete.com) intitolato: Educazione ed inclusione per i minori e le loro famiglie. Codice Progetto CPTCSU0027922012432NMXX
Le 5 sedi di progetto afferenti ad Arimo sono le seguenti:
Giussago – Comunità Casa di Camillo – 188728
Pavia – Comunità Casa Miriam – 188729
Milano Figino – Comunità Terzo Spazio – 188750 (2 posti)
Vernate – Comunità La Traccia – 188749
Milano Via Calatafimi – Servizio “A Partire dalla fine” – 188730
Scarica qui il pdf con i dettagli del progetto.
Ecco come candidarsi:
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
È possibile SCEGLIERE SOLO UNA SEDE DI PROGETTO: una volta inviata la candidatura per un progetto tramite la piattaforma on line (ed è necessario indicare la specifica sede di progetto prescelta) non è più possibile modificarla!
Anzitutto è necessario che vi muniate di SPID, poi vi proponiamo di fissare un appuntamento telefonico o di persona per procedere alla presentazione della domanda con il nostro supporto: Margherita Calvi - margherita.calvi@arimo.org - 3282721720
Speriamo di sentirvi presto!
Margherita Calvi
Responsabile Area Progettazione
Arimo Società Cooperativa Sociale
Via Calatafimi n.10 - 20122 Milano
tel. 02 58112406 - cell. + 39 328 2721720
fax 02 83240477
arimo@pec.confcooperative.it
www.arimo.eu