Progetto reso possibile dalla partnership con Fondazione UMANA MENTE che ha sostenuto il biennio di start up con particolare attenzione alla formazione e stabilizzazione dello staff e all’accompagnamento educativo e psicologico delle ospiti.
Nel giugno 2007 Arimo ha inaugurato la Comunità educativa femminile “Casa Miriam”.
Sede operativa
La Comunità educativa per ragazze Casa Miriam, inaugurata nella primavera del 2007, ha sede a Pavia ed è inserita in un contesto urbano, con facilità di accesso a servizi sociali e formativi, occasionali culturali e professionali. La Comunità è stata inizialmente avviata in una sede provvisoria concessa in comodato d'uso dalla Cooperativa Casa del Giovane a pochi passi dal centro storico. Dall'inizio del 2010 Arimo ha poi intrapreso il progetto di acquisto e ristrutturazione di quella che oggi è la nuova sede, situata in Via Montemaino 50 nella Frazione di Mirabello, un quartiere residenziale di Pavia ben collegato al centro. La nuova sede è costituita da una villa disposta su due piani con cortile e orto e può ospitare fino a 10 ragazze.
Accoglienza
La Comunità accoglie ragazze dai 14 ai 18/21 anni, italiane e straniere, con la convivenza multiculturale e il rispetto delle diversità.
La Comunità offre anche servizio di pronto intervento per l'accoglienza di minori in urgenza e nella fase di osservazione fino all'individuazione del progetto educativo e della struttura idonea (massimo tre mesi). Le ragazze inserite in pronto intervento possono anche successivamente proseguire il percorso ad Arimo. La Comunità educativa non è di tipo terapeutico o riabilitativo per minori con patologia psichiatrica o tossicodipendenza. Sono valutati, caso per caso, con progetti specifici e con l'ausilio sei Serivizi territoriali competenti, gli inserimenti di ragazze con problematiche di disturbo psichico o di uso problematico di alcol o sostanza stupefacenti.messa alla prova, affidamento in prova al Serivizio Sociale).
Equipe educativa
L' equipe educativa è costituita dalla responsabile della Comunità e da cinque educatori ed è supportata da un lavoro costante di supervisione clinica e pedagogica con un consulente psicoterapeuta. La Comunità offre settimanalmente la presenza di una consulente psicoterapeuta per il sostegno psicologico individuale delle ragazze. Collaborano all'attività educativa giovani volontari internazionali del Servizio Volontario Europei, volontari in Servizio civile e alcuni volontari per il sostegno scolastico e il tempo libero. Si svolgono altresì tirocini e stages di studenti universitari di psicologia, scienze dell'educazione e scienze sociali.
Offerta educativa e formativa
La Comunità promuove appena possibile l'integrazione delle ragazze con l'ambiente esterno ed è aperta a ciò che offre il territorio. Parallelamente alle attività esterne di studio o lavoro, sono proposti alle ospiti laboratori interni e attività professionalizzanti, sportive, artistiche e culturali. Si svologono laboratori di cucina con offerta di un servizio di catering, attività di artigianato, cineforum, grafologia con consulente grafologa e attività sportiva di equitazione presso un maneggio della zona. Ogni ragazza, in accordo con gli educatori, coltiva individualmente interessi, attività e relazioni amicali nel tempo libero.
Percorso scolastico e formativo
Arimo fornisce la riattivazione di un rapporto con l'apprendimento come strumento fondamentale per costruire la propria identità, per offrire competenze e opportunità lavorative. Le ragazze frequentano istituti scolastici o corsi di orientamento e formazione professionale offerti dal territorio. Nel pomeriggio, sono supportate con la scuola interna attraverso una didattica modulare che si avvale di insegnanti volontari per il sostegno scolastico.
Stage estivi, orientamento e inserimento lavorativo
La Comunità utilizza le notevoli risorse e offerte formative presenti sul territorio (scuole, istituti professionali, centri di formazione permanente, aziende, piccoli commercianti, servizi e botteghe artigiane della zona) per i percorsi di orientamento e inserimento lavorativo delle ragazze. Arimo propone, quando opportuno, un percorso individuale di orientamento professionale con proprio consulente. Mediante un servizio interno di inserimento lavorativo (crf. Servizio di orientamento scolastico – professionale e accompagnamento al lavoro), attiva direttamente tirocini di orientamento e di formazione al lavoro e borse lavoro, accompagnati da tutors specializzati. Inoltre, ogni anno, nel periodo gugno – luglio, è proposto a ciascuna ospite un periodo di stage lavorativo presso un datore di lavoro, corrispondente alle aspirazioni e al percorso formativo intrapreso dalla giovane.
Supporto psicologico
Le ospiti possono usufruire di un servizio di valutazione psicodiagnostica e di sostegno psicologico settimanale con consulente psicoterapeuta della Comunità. La consulente è presente in Comunità per incontrare le ragazze a cadenza settimanale, oppure con appuntamento autonomamente gestiti dalle ragazze presso il proprio studio.
Sostegno alle famiglie d'origine
Le Comunità pone particolare attenzione al monitoraggio della relazione tra la ragazza e la famiglia d'origine. In base a quanto stabilito dal Tribunale per i Minorenni e / o alla regolamentazione dei Servizi Sociali di riferimento. È tutelato l'incontro con la famiglia (con disponibilità di spazio neutro e osservazione). È fondamentale, infatti, che il percorso di una minore sia accompagnato da un impegno al cambiamento anche da parte della famiglia d'origine. La Comunità, di concerto con i Servizi Sociali e sanitari competenti e con le altre risorse del territorio, sollecita, quando opportuno, interventi di sotegno alla genitorialità, terapia familiare, percorsi di mediazione dei conflitti e, se del caso, attiva tali interventi anche mediante consulenti privati interni (crf. Servizio Famiglie).
Miriam
Casa Miriam è stata intitolata alla piccola Miriam, una meravigliosa bimba, figlia di una delle prime minori accolte: fin dall'apertura della Comunità femminile, Arimo si è confrontata con la specificità del lavoro educativo con le ragazze, coinvolgendosi in nuove sfide come l'esperienza dell'accoglienza di una minore – madre. L'avvio della Comunità è stato reso possibile dalla partnership con Fondazione UMANA MENTE che ha sostenuto il biennio di start up con particolare attenzione alla formazione e stabilizzazione dell'équipe e all'accompagnamento educativo e psicologico delle ospiti.