Insieme anche quest'anno
Quest’anno non abbiamo potuto organizzare la tradizionale Fiera di Arimo, che è sempre stata per noi una fondamentale occasione di incontro e di confronto con i nostri sostenitori su temi sociali ed educativi.
Cercheremo tuttavia di mantenere aperto, almeno virtualmente, un canale di comunicazione con voi.
Stiamo tutti vivendo un momento molto impegnativo. In questa delicata fase di ripresa, i ragazzi e le ragazze ospiti di Arimo affrontano una situazione inedita, dopo aver vissuto l’isolamento sacrificando la socialità, che per gli adolescenti è un bene primario.
Questo momento rappresenta una sfida particolarmente impegnativa anche per tutti gli adulti che hanno una responsabilità educativa, genitori, educatori, insegnanti. Per questo sarà importante per noi costruire costanti occasioni di confronto e di scambio.
Il prossimo sarà un anno difficile anche per Arimo ma vogliamo guardare al futuro con la spinta progettuale che ci contraddistingue, e vi chiediamo di sostenerci nello sviluppo dei nostri servizi.
L’appuntamento della nostra fiera è sempre stato anche un momento importante di raccolta fondi e di supporto economico al nostro lavoro. In questa situazione inedita abbiamo pensato a una modalità nuova per sostenere i nostri progetti, in aggiunta a quelle usuali del 5 per mille o del bonifico.
Confidiamo nella vostra fiducia, come abbiamo sempre fatto.
Il video dell'incontro su Adolescenti e Covid-19, con Gustavo P. Charmet e Lamberto Bertolé
Le ragazze e i ragazzi ospiti delle comunità e degli appartamenti per l'autonomia della cooperativa sociale Arimo raccontano la loro esperienza del Covid-19 e delle restrizioni imposte dall'epidemia. Riprese e montaggio di Nicolò Braggion e Jacopo Mutti.
Le idee che puoi aiutarci a realizzare.
1
La Cucina di Casa Miriam è uno spazio che rappresenta il cuore pulsante della comunità femminile, luogo di ritrovo e condivisione, di cura e di altruismo per le sue ragazze. L’attività di cucinare ha una stretta relazione con la cura dell’altro. È un’esperienza che facciamo tutti, quotidianamente, nelle nostre case. La preparazione del cibo ci stringe all’interno di un nucleo affettivo, fa provare senso di appartenenza. La cucina sviluppa affettività, ed è anche un momento che può aiutare a costruire la capacità di reagire agli ostacoli che la vita ci pone dinnanzi.
Abbiamo la necessità di rinnovare questo vero e proprio laboratorio di terapia e benessere in Casa Miriam, per rendere ancora più incisivo il suo ruolo nella vita comunitaria.
Il costo previsto è di 4000 euro
2
I Laboratori di Terzo Spazio. La realtà esterna si sta faticosamente riprendendo dopo la sospensione imposta dal lockdown. I ragazzi della comunità hanno bisogno di fare esperienza, di socializzare e anche di divertirsi, ma per quest'anno sarà difficile trovare per loro risorse esterne creare occasioni di formazione e di svago. Dobbiamo creare queste occasioni all’interno del Borgo di Figino.
Abbiamo pertanto pensato di realizzare:
Un laboratorio di cucina, nell’ambito del quale, un giorno alla settimana, tre ragazzi alla volta, si confronteranno per decidere cosa cucinare, faranno in autonomia la spesa e, dal pomeriggio, inizieranno a preparare la cena per tutti gli ospiti della comunità. Un'occasione di formazione ma anche di festa e di condivisione per tutti, con un menu speciale.
Il costo previsto per 6 incontri (150 euro l'uno) è di 900 euro
La Ciclofficina. Un’attività in passato già presente a Figino, ora chiusa. La nostra idea è di farla ripartire, arricchendola di attrezzi e materiale, facendola diventare, con l'aiuto degli abitanti del Borgo, un luogo di incontro e di scambio, di crescita professionale e relazionale.
Abbiamo pensato di organizzare due incontri settimanali di due ore e mezza ciascuno, uno la mattina e uno il pomeriggio.
Alcuni di questi incontri saranno dedicati all'apprendimento dei rudimenti per la riparazione delle biciclette, altri invece saranno dedicati all’attività di riparazione, che sarà a disposizione degli abitanti del borgo.
Il costo previsto è di 900 euro
3
I Letti di Giussago. Casa Camillo è la nostra comunità più antica e più vissuta, richiede un lento e costante mantenimento degli ambienti e rinnovo delle strutture. Il quotidiano lavoro dei ragazzi ospiti con il maestro di lavoro, permette di conservare al meglio quella che è stata la prima casa di Arimo.
In questo momento, sono in particolare le stanze, che rappresentano il piccolo, prezioso mondo personale dei ragazzi, ad aver bisogno di essere rinnovate. Letti e comodini nuovi saranno un grande regalo per loro.
Il costo previsto per 10 letti (200 euro l’uno) è di 2.000 euro
4
Il Laboratorio di Falegnameria della comunità La Traccia. Finora i lavori di restauro e arredo della nostra nuova comunità di pronto intervento, hanno riguardato la struttura dell’edificio. Resta ancora un grande lavoro da fare per il giardino e per il capannone.
I ragazzi accolti da La Traccia, in considerazione della loro particolare situazione giudiziaria, hanno bisogno di poter usufruire di laboratori professionali e di attività strutturate all’interno della comunità, le quali permettano agli operatori l'osservazione e la conoscenza delle loro personalità, in questo primo difficile momento del loro percorso.
Abbiamo la necessità di acquistare attrezzature come: seghetto alternativo, smerigliatrice, sega circolare, avvitatore, saldatrice, graffatrice. Sono tutti strumenti che ci consentiranno l'allestimento di un laboratorio di falegnameria in una parte del capannone esterno.
Il costo previsto è di 1.500 euro
5
Gli Appartamenti Genitori-Figli.
Nel 2013 gli appartamenti per l’autonomia per neo maggiorenni lasciano Giussago e si trasferiscono a Milano nell’housing sociale Cenni di cambiamento allargandosi poi nel 2015 con altri appartamenti nel Borgo Sostenibile di Figino.
Qui dall’esperienza con i neonaggiorenni e grazie ad una richiesta di un progetto ad hoc di un servizio sociale nasce il primo appartamento per genitori e figli che vedrà poi nel 2016 l’aggiungersi di un pentalocale che accogliera due nuclei genitori e figli.
Per alcune donne questo è il loro primo luogo per se e i propri figli dove mettersi in gioco come madre con un supporto leggero ma costante degli educatori.
Sono passati bambini e bambine in questi appartamenti che hanno creato relazioni dove vivono e con il territorio frequentando scuole .
In questi anni le mamme hanno anche lavato tanti vestiti sporchi di nuove scoperte fatte e adesso abbiamo bisogno di nuove lavatrici!
Il costo previsto (300 per ognuna) è di 600 euro.
Compila questo modulo per la tua donazione.
Puoi usare la tua carta di credito, il tuo conto PayPal o il bonifico bancario.
Illustrazioni freepik.com