Insieme anche quest'anno
Quest’anno non abbiamo potuto organizzare la tradizionale Fiera di Arimo, che è sempre stata per noi una fondamentale occasione di incontro e di confronto con i nostri sostenitori su temi sociali ed educativi.
Cercheremo tuttavia di mantenere aperto, almeno virtualmente, un canale di comunicazione con voi.
Stiamo tutti vivendo un momento molto impegnativo. In questa delicata fase di ripresa, i ragazzi e le ragazze ospiti di Arimo affrontano una situazione inedita, dopo aver vissuto l’isolamento sacrificando la socialità, che per gli adolescenti è un bene primario.
Questo momento rappresenta una sfida particolarmente impegnativa anche per tutti gli adulti che hanno una responsabilità educativa, genitori, educatori, insegnanti. Per questo sarà importante per noi costruire costanti occasioni di confronto e di scambio.
Il prossimo sarà un anno difficile anche per Arimo ma vogliamo guardare al futuro con la spinta progettuale che ci contraddistingue, e vi chiediamo di sostenerci nello sviluppo dei nostri servizi.
L’appuntamento della nostra fiera è sempre stato anche un momento importante di raccolta fondi e di supporto economico al nostro lavoro. In questa situazione inedita abbiamo pensato a una modalità nuova per sostenere i nostri progetti, in aggiunta a quelle usuali del 5 per mille o del bonifico.
Confidiamo nella vostra fiducia, come abbiamo sempre fatto.
Il video dell'incontro su Adolescenti e Covid-19, con Gustavo P. Charmet e Lamberto Bertolé
Le ragazze e i ragazzi ospiti delle comunità e degli appartamenti per l'autonomia della cooperativa sociale Arimo raccontano la loro esperienza del Covid-19 e delle restrizioni imposte dall'epidemia. Riprese e montaggio di Nicolò Braggion e Jacopo Mutti.
Le idee che puoi aiutarci a realizzare.
1
La Cucina di Casa Miriam è uno spazio che rappresenta il cuore pulsante della comunità femminile, luogo di ritrovo e condivisione, di cura e di altruismo per le sue ragazze. L’attività di cucinare ha una stretta relazione con la cura dell’altro. È un’esperienza che facciamo tutti, quotidianamente, nelle nostre case. La preparazione del cibo ci stringe all’interno di un nucleo affettivo, fa provare senso di appartenenza. La cucina sviluppa affettività, ed è anche un momento che può aiutare a costruire la capacità di reagire agli ostacoli che la vita ci pone dinnanzi.
Abbiamo la necessità di rinnovare questo vero e proprio laboratorio di terapia e benessere in Casa Miriam, per rendere ancora più incisivo il suo ruolo nella vita comunitaria.
Il costo previsto è di 4000 euro
Compila questo modulo per la tua donazione.
Puoi usare la tua carta di credito, il tuo conto PayPal o il bonifico bancario.
Illustrazioni freepik.com