- Categoria: News
La XIV Fiera di Arimo non si terrà come previsto domenica 21 maggio ma viene rimandata a SABATO 10 GIUGNO.
Il maltempo di questi giorni e quello previsto per i prossimi ci costringe a questo rinvio per poter realizzare al meglio le tante attività che abbiamo preparato per voi.
Sempre in attesa di vedervi numerosi!
- Categoria: News
Fuoricasa è una foresteria per giovani alla ricerca di un contesto sereno e stimolante dove mettere le basi di un percorso verso l’autonomia a Milano; una città che attrae sempre più studenti e lavoratori interessati alle opportunità che offre, ma spesso produce delle difficoltà dal punto di vista della sostenibilità economica e della dimensione relazionale.
Il progetto è nato dall’incontro di Arimo con l’organizzazione amica Equa, con cui già condivideva interventi di natura educativa e di cura del territorio nell’housing sociale Borgo Sostenibile, a Figino.
La residenza è a tutti gli effetti un grande appartamento di nove posti letto in cui possono essere accolte persone con obiettivi e bisogni differenti. Dal lavoratore alla ricerca di un posto letto a prezzo calmierato in un contesto accogliente e piacevole, allo studente da poco trasferitosi che cerca uno spazio in cui ritirarsi per preparare le sessioni d’esame e dove intessere le prime relazioni in città. La complessa sinergia del luogo è in parte retta dalla presenza, leggera e discreta, di uno sportello educativo al bisogno, attivabile da qualsiasi ospite per richieste specifiche riguardo le opportunità che offre il territorio, orientamento lavorativo e abitativo.
Inoltre, le due organizzazioni vorrebbero sviluppare un modello di intervento che offra l’opportunità a giovani ragazzi, ancora seguiti o al termine della presa in carico dei servizi sociali, di sperimentare un modello di abitare non istituzionalizzato, capace di assolvere a parte dei loro bisogni specifici attraverso progetti innovativi, costruiti ad hoc con i servizi invianti.
Fuoricasa è l’ultimo tassello di un processo di evoluzione di due organizzazioni che, già nei progetti innovativi come Grace e Spiazza, di cui è fusione moltiplicativa di intenzioni e modelli di intervento, credono nell’integrazione tra culture, generazioni e bisogni come strada per sviluppare un cambiamento generativo nelle persone, nei territori e nelle istituzioni.
- Categoria: News
La falegnameria nostra Share-Wood offre ai ragazzi, come tutti sapete, un’opportunità di sperimentarsi in un contesto lavorativo protetto nel quale costruire competenze e acquisire consapevolezza delle proprie attitudini e potenzialità lavorative. 500 metri quadri di laboratorio attrezzato con macchinari di ottima qualità in uno spazio condiviso con 3 coworker che si occupano di falegnameria, restauro e design. I ragazzi sono seguiti da Roberto Rezzoli, maestro falegname, e dai tutor Sergio Panigada e Lia Ferrario.
La falegnameria è tuttavia un’opportunità per tutti noi, in quanto – al di là delle sue funzioni educative – è anche e soprattutto un luogo di produzione di mobili su misura di ottima qualità con prezzi competitivi rispetto ad altre falegnamerie. Ad oggi abbiamo realizzato progetti interessanti con ottimi feedback dei clienti, ma siamo ancora poco conosciuti nel territorio.
Cogliamo quindi l’occasione per invitare tutti voi a seguirci sui canali social e a diffondere i nostri contatti ad amici e conoscenti che potrebbero avere desiderio di farsi seguire da un falegname competente nella realizzazione di arredi e soluzioni abitative su misura.
Il miglior modo di supportare Share-Wood è partecipare attivamente al passaparola per far sì che i nostri ragazzi abbiano sempre più progetti interessanti a cui collaborare.
La pagina Facebook: https://www.facebook.com/ShareWoodArimo
Instagram: https://www.instagram.com/share_wood_falegnameria/