La falegnameria.
La falegnameria-laboratorio
Share Wood è una falegnameria-laboratorio, una realtà produttiva solidale e sostenibile, in cui favorire l’incontro tra progettualità, qualità di prodotto, creatività, formazione, scambio di saperi tra generazioni diverse, artigianalità, innovazione, lavoro come ambito di crescita umana e realizzazione personale e collettiva.
Nel laboratorio si affiancano professionisti e giovani alla ricerca di una vocazione professionale, i quali fanno esperienza e sperimentano la falegnameria come ambito di eccellenza per l’espressione di abilità manuale e talento creativo.
Share Wood rappresenta l'evoluzione di una precedente esperienza di successo nell’ambito della formazione al lavoro dei giovani e della falegnameria: CoWooding di Arimo, con il proposito di valorizzarne ulteriormente l'efficacia formativa, l'originalità e la qualità della produzione. Il nostro lavoro si svolge seguendo principi di sensibilità ecologica e ambientale, utilizziamo materiali non inquinanti e legno vero, non trattato chimicamente, per garantire la qualità degli spazi abitativi. Il nostro rapporto con clienti e fornitori è impostato secondo una logica da km0.
Il maestro falegname e la formazione
Compito di un maestro è far nascere una passione in un giovane. La passione è contagiosa. Quella dei nostri maestri del legno si riflette nel loro lavoro e nelle opere che realizzano. Si comunica ai ragazzi accolti nel laboratorio, giovani in difficoltà che hanno la possibilità non solo di imparare una professione ma di scoprire quanto alta possa essere l’idea del lavoro, da un punto di vista sia tecnico che umano.
Passione, rispetto, curiosità e creatività sono presenti ogni giorno nella nostra falegnameria, nella convinzione che un lavoro ben fatto è allo stesso tempo premio alla fatica e gioia personale. Realizzazione di sé.
La falegnameria accoglie i giovani NEET e i ragazzi in tirocinio orientativo / formativo, inviati dai servizi di Arimo, dalle scuole, dai servizi sociali e da altre cooperative sociali. I giovani vengono seguiti da un maestro falegname e da un tutor.
I mobili su misura
Dalla progettazione alla realizzazione
Dalla falegnameria vengono ideati e prodotti mobili e articoli di arredo che sono il frutto del dialogo tra i nostri maestri del legno e i clienti, spinti da una comune ambizione: trasformare un mobile desiderato e immaginato in realtà.
Un processo di personalizzazione che porta sempre a una unicità di articolo, in cui lavoro ed estro, competenza artigianale e originalità del design si fondono.
Il restauro
In Share Wood vengono anche eseguiti interventi di restauro su mobili d’epoca, di modernariato, oltre che di riuso funzionale. Operiamo anche serramenti d’epoca o di pregio.
CONTATTACI E RICHIEDI UN PREVENTIVO
La struttura
Il laboratorio
La falegnameria ha sede all’interno di un capannone di 500 mq, adeguatamente allestito con macchinari e strumenti per la produzione.
Indirizzo: VIA DEL RICORDO, 31 - 20128 MILANO
Il coworking
La falegnameria è anche ambito di condivisione degli spazi e dei macchinari con altri professionisti. Questa sua caratteristica trasforma il lavoro in uno straordinario fattore di socializzazione, di generosità professionale, di scambio, di sperimentazione e di apprendimento per tutti coloro che lo vivono. Il sapere professionale assume per questa via una circolarità e una disponibilità che lo rende bene collettivo, un arricchimento vicendevole che offre ai giovani in formazione l’esempio di una società degli adulti in cui il proprio e l’altrui non confliggono ma si relazionano in modo generativo, arricchendosi reciprocamente.
I finanziatori
Fondazione Marazzina
Contattaci e richiedi un preventivo
Per nuove creazioni
Roberto Rezzoli
sharewood@arimo.org
+39 329 4122155
Per informazioni
Sergio Panigada
sergio.panigada@arimo.org
+39 3395971955