Comunita’ per minori maschi ad alta intensita’ educativa, aperta a febbraio 2019

Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

IMG 20190131 WA0010

Dove

La comunità La Traccia si trova a Pasturago, frazione del comune di Vernate (MI). Ha una capacità d’accoglienza di massimo 10 ospiti. Le caratteristiche sono quelle di una villa, con un giardino e un capannone coperto di 150mq, per attività laboratoriali.

L’interno della struttura è suddiviso in zona giorno  al piano terra (con ufficio educatori, sala riunioni, uno spazio polifunzionale che funge da biblioteca/zona studio, cucina, un’ampia sala da pranzo con annesso salotto) e zona notte al piano primo (due camere triple, due camere doppie, camera dell’operatore, tre bagni e locale lavanderia).

 

Accoglienza

La comunità La Traccia si propone come comunità ad alta intensità educativa, disponibile ad accogliere e gestire minori provenienti da situazioni di disagio in regime di pronta accoglienza, senza preclusioni rispetto al profilo personologico, la posizione giuridica o il consumo di sostanze.

La struttura dispone di 10 posti per minori, di sesso maschile, compresi tra i 15 ed i 19 anni.

 

Finalità del servizio

Il servizio ha finalità di prima accoglienza e osservatorio immediato dell'utente collocato. Offre agli enti invianti una analisi completa rispetto alle risorse, interne ed esterne del minore; ciò al fine di elaborare e restituire un’ipotesi progettuale futura pensata e progettata sulle capacità e possibilità specifiche e individuali del giovane. Tale obiettivo è raggiungibile attraverso il lavoro dell’equipe specializzata e multidisciplinare, che si fa carico della complessità insita nel collocamento di un minore in contesto di pronta accoglienza. L’equipe lavorerà infatti a stretto contatto con i servizi invianti e le differenti realtà, tra cui il contesto socio familiare, che hanno accompagnato l'utente nel suo percorso di vita. L’analisi delle risorse e l’osservazione dinamica e relazionale del giovane, permette la delineazione di un progetto per il futuro praticabile e percorribile dall’utente in quanto individualizzato, che possa quindi essere realmente un’opportunità di integrazione e/o risocializzazione del giovane.

 

Offerta educativo-pedagogica e psico-sociale

  • Accoglienza, protezione, tutela e sostegno immediato al minore;
  • Osservazione, analisi e diagnosi Educativa e Psico-sociale;
  • Sostegno e valutazione psicologica comprensiva di eventuale valutazione psicodiagnostica e elaborazione di percorsi terapeutici e trattamentali;
  • Consulenza Neuropsichiatrica con possibilità di percorso di valutazione specialistica;
  • Analisi e conoscenza del sistema socio-familiare e sociale del contesto di provenienza del ragazzo;
  • Inserimento del minore in attività laboratoriali interne alla struttura: ciclo-officina, piccoli restauri e lavori di falegnameria, laboratorio per la creazione di lampade, lavori di manutenzione interna ed esterna della struttura, laboratorio ortoflorovivaistico.
  • Attivazione di un presidio scolastico interno alla struttura, con la collaborazione della scuola media dell’IPM Beccaria. Percorsi finalizzati al conseguimento della licenza media o di alfabetizzazione;
  • Attivazione di attività di volontariato e collaborazioni con associazioni ed enti del territorio.
  • Organizzazione di attività ludico-ricreative sia all’interno che all’esterno della struttura;
  • Possibilità di inserire il giovane in percorsi osservativi di orientamento scolastico/lavorativo;
  • Attivazione della figura del Mediatore linguistico-culturale a richiesta dell'Ente e su valutazione dell'equipe;
  • Organizzazione e presidio del diritto di visita del minore attraverso l’attivazione del servizio di spazio neutro e osservato o attraverso incontri presidiati da personale educativo;
  • Ove richiesto e ritenuto necessario, possibilità di attivare un pacchetto di incontri di sostegno pedagogico per il nucleo familiare;
  • Proposta progettuale educativa elaborata sulla base del lavoro osservativo con l’utente, con possibilità di concorrere insieme all’Ente inviante all’individuazione di strutture residenziali o semi-residenziali per il collocamento del ragazzo. Ove possibile proposta di reinserimento nel contesto socio familiare di provenienza del ragazzo, con proposta di presidio educativo da attivare in ordine al progetto elaborato.

 

Composizione dell’équipe educativa

1 Responsabile di struttura
5 Educatori full time
1 Maestro di lavoro

Consulenti esterni a supporto dell’équipe

1 Supervisore
3 Psicologi
1 Neuropsichiatra Infantile
1 Mediatore linguistico culturale
1 Pedagogista
1 Orientatrice scolastico/lavorativa
2 Educatori di Spazio Neutro
3 Insegnanti per i percorsi scolastici
1 Consulente legale

News

Iscriviti alla newsletter